La BellAddormentata – Turismo sostenibile in Abruzzo » TRE ESCURSIONI IN COLLABORAZIONE CON BIKELIFE ITALIA

TRE ESCURSIONI IN COLLABORAZIONE CON BIKELIFE ITALIA

categoria: senza categoria
« Torna indietro

In occasione del Bikelife Active festival, con il marchio Bellandare proponiamo in collaborazione con Bikelife Italy un calendario di escursioni giornaliere per vivere l’estate in Abruzzo e scoprirne le realtà più nascoste.  Itinerari fuori dai circuiti tradizionali delle classiche vacanze. Ognuno avrà l’iniziativa giusta per la propria estate: In bici, a piedi o in barca.

35

Nordic Walking sulla costa!
La camminata nordica (in lingua inglese nordic walking, chiamato anche pole walking, in italiano camminata con bastoni) ) è un tipo di attività fisica e sportiva praticata utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo.
Nello specifico di questa escursione, andremo a visitare la splendida costa dei trabocchi che si estende da Ortona fino a Fossacesia/Casalbordino/Vasto. Un pezzo di mare dominato da questi antichi strumenti da pesca (trabocchi) su palafitta. È un tratto di costa famoso in tutta Italia per la sua bellezza naturalistica e per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costa mantiene infatti le proprie caratteristiche e tradizioni.
La camminata avverrà nel tratto di costa che inizia da dopo Ortona e arriva a San Vito Chietino. Nessuna difficoltà su di un tracciato di circa 9 km, pianeggiante con piccole asperità. Raggiungeremo i trabocchi e su uno di questi è prevista la cena con pesca diretta in mare. Ritorno previsto con minibus.
Orario di Partenza da Francavilla al Mare Stazione Ferroviaria: ore 17.00
Orario di Ritorno: ore 22.45 circa
Mountain Bike & Rafting lungo il fiume Aventino
Il centro che da un paio d’anni ha portato la discesa fluviale in gommone in quest’angolo incontaminato d’Abruzzo, si trova proprio ai margini del Parco Nazionale della Majella, a Civitella Messer Raimondo. Per raggiungere il centro, si attraversano paesaggi e scenari di straordinaria bellezza, e si arriva a costeggiare anche lo splendido lago Sant’Angelo (o di Casoli), tappa ideale per un picnic sulla via del ritorno. La prima parte della giornata inizia con una escusione in MTB. Si parte da Civitella Messer Raimondo fino alla base del centro Rafting per immergersi nella natura circostante il fiume Aventino ed il lago di Casoli. Sarà un percorso molto semplice per far conoscere le bellezze dell’area naturalistica circostante contrada Forconi.
Prima di darci al rafting, due parole sul fiume Aventino che nasce sul versante nord-est del Monte Porrara, dalla confluenza delle acque del torrente Cotaio e della Sorgente denominata Capo di Fiume, nel territorio di Palena. Percorre circa 45 km e attraversa i territori delle Terre dei Trabocchi, toccando i comuni di Lettopalena, Taranta Peligna, Colledimacine, Lama dei Peligni, Gessopalena, Civitella Messer Raimondo e Casoli. Raccoglie diversi torrenti e fiumi tra i quali quello del Verde, noto per le sue acque utilizzate nella produzione di pasta a Fara San Martino e grazie all’intervento dell’uomo è “artefice” del Lago di Casoli. Termina la sua corsa sfociando nelle acque del Sangro, il secondo fiume in Abruzzo per lunghezza.
L’Aventino si contraddistingue per il suo carattere torrentizio, la sua è una portata che cambia in base alla stagione, quindi il periodo migliore per “navigarlo” è quello che va da aprile e si prolunga per tutta la stagione estiva. Il lungo fiume può essere diviso in due percorsi di rafting: la parte alta, caratterizzata da un alveo più stretto, corrente più intensa e pendenza maggiore, consigliata ai più esperti, e una parte bassa dal tratto più lungo (la percorrenza è di un’ora e mezza) con sponde più distanti, livello d’acqua più basso e corrente meno incisiva, un percorso adatto a grandi e piccini e soprattutto a chi, come me, si avventura sul fiume per la prima volta. Oltre al rafting è possibile cimentarsi anche nel miniraft (gommone a due posti), nel kayak e nel torrentismo.
Durante la discesa del fiume, ci si immerge completamente in una rigogliosa e incontaminata vegetazione, uno scenario di eccezionale bellezza nel quale si riesce a contemplare in silenzio lo spettacolo della natura. L’unico suono percepibile è quello dell’acqua che scorre e lentamente ci trasporta verso valle.
Orario di Partenza da Francavilla al Mare Stazione Ferroviaria: ore 09.00
Orario di Ritorno: ore 17.30 circa
Andar per borghi: Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Oasi del WWF in trekking
Nello specifico della proposta visiteremo i borghi di Anversa e Bugnara prima di finire al nostra escursione nella splendida oasi del wwf delle gole del sagittario. Sarà una giornata dedicata alla scoperta di angoli suggestivi dell’Abruzzo montano.
Orario di Partenza da Francavilla al Mare Stazione Ferroviaria: ore 08.30
Orario di Ritorno: ore 16.45 circa
Anversa degli Abruzzi:
Anversa degli Abruzzi è un comune italiano di 368 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Peligna e fa parte del circuito dei i borghi più belli d’Italia
Bugnara:
Bugnara è un comune italiano di 1.193 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità Montana Peligna. Fa parte dell’associazione I borghi più belli d’Italia dall’estate del 2007
Le Gole del Sagittario, Oasi wwf
Spettacolari Gole tra rupi calcaree scavate dal Fiume Sagittario si estende per 450 ettari tra i 500 e i 1500 metri di quota nell’abitato di Anversa degli Abruzzi in provincia di L’Aquila. Il fondovalle delle Gole è posto a circa 700 metri di quota mentre le cime circostanti raggiungono i 1500 metri di quota. A valle del paese di Anversa, grazie alle abbondanti sorgenti del Cavuto, il fiume Sagittario da vita alla preziosa vegetazione acquatica e specie come il Fontinalis antipiretica, buon indicatore biologico, testimoniando la purezza delle sue acque.
Per maggiori informazioni: www.bellandare.it

PER RICHIEDERE INFORMAZIONI COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE OPPURE SCRIVICI A INFO@BELLABRUZZO.EU